L'idea iniziale era quella di sfruttare la navicella del trio e tenerla accanto al nostro letto o, ancora meglio, lasciarla dormire nella sua cameretta... "see dormire... chissà ogni quanto avrà fame... lasciamola in camera... però in cameretta impara ad essere indipendente... ma il trio avrà le ruote sporche e portiamo schifezze in giro per casa, lasciamolo fuori dalla porta e lei nel lettino con i cuscini intorno..."
Non ci pensiamo e lasciamo cadere il discorso fino a che, sbirciando sul catalogo punti Esselunga, vedo LA culla!
LA regina delle culle che, dopo essermi fobicamente documentata -strano-, mi sembra essere proprio quella che fa al caso nostro: Next2Me di Chicco.
Non voglio farvi la televendita e dirvi come si alza, come si abbassa, come si aggancia al letto, come si sfodera e bla bla bla... non mi sento molto valletta di Mike e, se volete info, oltre al sito che vi ho linkato sopra, c'è un illuminante video su YT; quello che chiedo a voi oggi è se sia "giusto o meno" far dormire i propri bimbi nella stessa camera o nello stesso letto.
O meglio, voglio chiedervi cosa ne pensate del fenomeno che va tanto di moda adesso del co-sleeping?
Parto dal presupposto che -per come la vedo io- quando qualcosa è moda, come sempre non esistono vie di mezzo e ci si spacca in due. Così da una parte troviamo i veri e propri invasati che sostengono che sia la sola ed unica Verità Assoluta; dall'altra i contestatori nati: quelli che devono per forza andare controcorrente criticando e polemizzando su qualsiasi cosa (un po' come quelli che su Facebook hanno da dire "oh, ma che sono tutti sti RIP? manco lo conosceste di persona?", piuttosto che "altre foto con la pioggia? come se nessuno avesse le finestre" e chi più ne ha più ne metta).
Questa premessa nasce veramente spontanea dopo la giungla che ho dovuto attraversare in rete prima di riuscire a farmi un'opinione neutra circa il sonno condiviso e a capirne vantaggi e svantaggi.
Cercando di essere il più sintetica e imparziale possibile, ma soprattutto, sperando di non scrivervi una serie di vaccate epocali, vi riassumo quanto ho raccolto da vari siti e forum; fermo restando che ogni bimbo è a sè e che non voglio entrare nel merito della sfera dell'intimità della coppia.
PUNTI A FAVORE DEL CO-SLEEPING
* rassicura le mamme ansiose
* comodità per i genitori, soprattutto nella fase dell'allattamento (addirittura c'è chi sostiene che aiuti ad aumentare la produzione di latte..)
* favorisce il sonno del bambino
* più il neonato è vicino alla mamma quando lo richiede, più acquisisce sicurezza e più sarà autonomo in seguito
PUNTI A SFAVORE DEL CO-SLEEPING
* rischio di schiacciamento e soffocamento del neonato se messo a dormire nel lettone con i genitori (in questo caso si parla proprio di bed-sharing e non più di solo sonno condiviso)
* se la presenza nel lettone è prolungata possono insorgere problemi comportamentali
* crea una sorta di dipendenza madre-figlio che rende più difficile il distacco da parte di entrambi
Nel nostro caso mamma e papà hanno pareri un po' discordanti, vedremo chi la spunterà!
Papà è per l'indipendenza assoluta, per rispettare e delimitare gli spazi adulti/bimbi e, quindi, preferirebbe che topina dormisse in camera sua dal primo giorno alzandoci noi quando necessario.
Io, invece, non abbraccio totalmente la teoria del sonno condiviso, anzi, e per nulla quella del bed-sharing, però (da brava mamma in pigiama) la pigrizia mi impone di desiderarla vicina nei primi mesi per comodità e praticità nell'allattamento notturno, con la speranza di portare gradualmente la culla nella sua stanza ed abituarci vicendevolmente io ad alzarmi e lei a dormire sola.
Ok.
Nella teoria, nella mia teoria (un pochino meno Hitleriana rispetto a quella di papà), tutto funziona.
Le intenzioni sono le più nobili, poi... ciò che succederà realmente -per citare Lucio (o era Mogol?)- lo scopriremo solo vivendo.
Sbaglieremo sicuramente, ma sono certa che presto o tardi riusciremo a capire cosa sarà meglio per l'equilibrio di tutti e 3!

Posso raccontarti la mia esperienza
RispondiEliminaPrima figlia, parto cesareo in anestesia totale, 12 giorni di ospedale, allattamento artificiale perchè pare che il mio seno fosse difettoso. Prima giorno a casa ( e tutti quelli a seguire) la bimba si sveglia a orari predefiniti per msngiare, dorme beata tutto il giorno, sveglia dalle 21 alle 24 ma senza piangere....smorfiette, sorrisi e gorgheggi. Si addormenta alle 24 e si sveglia alle 9 ....questo sempre....dormiva in camera con noi nella sua culla, io ogni due per tre ero sveglia...un sospiro,un mugolio, la paura che non respirasse.....tempo una settomana e mio marito l'ha trasferita nella sua cameretta (dalla parte opposta della casa sigh!) e io ho ripreso a dormire bella tranquilla TUTTE le notti.
Secondo figlio, parto cesareo con epidurale, allattamento al seno miracolosamente non più difettoso,a casa dopo 4 giorni. Ho generato un mostro, innanzitutto cacca in continuazione, prima,dopo e durante i pasti (ho scoperto che era normale....era il fatto che la primogenita la facesse una volta al giorno o ogni due giorni a non essere normale)e poi piangeva....SEMPRE il ciuccio non lo teneva in bocca neppure se cercavo di tenerglielo fermo, il biberon incredibilmente non riusciva ad usarlo, non tirava, se tirava si soffocava...stava zitto solo con la tetta in bocca...un incubo! Intere notti passate sul divano perché comunque il padre doveva lavorare e la sorella andare a scuola, a volte aveva giornate buone, riposini di una mezz'oretta , ma si svegliava al minimo rumore (alla sorella passavo l'aspirapolvere sotto la culla, televisione accesa mentre dormiva,fuochi d'artificio in spiaggia....nulla!)in queste buone giornate potevo sperare di dormire nel mio letto ma ovviamente con lui al mio fianco e la tetta di fuori che lui usava a self service. Ho ripreso il lavoro quando lui aveva nove mesi, camminava spedito, mangiava la pappa da solo quasi senza sporcarsi e la notte si svegliava in media 10 volte! Dimenticavo....ero in forma splendida, avevo perso 12 kg dal peso pre gravidanza!
Tutto questo è durato fino ai suoi 17 mesi,quando ho deciso che con l'allattamento poteva bastare così....due settimane d'inferno notte e giorno e poi improvvisa la calma....dormiva tutta notte nel suo lettino, al mattino scavalcava e veniva in camera nostra per fare l'ultima oretta di sonno con noi....come dico sempre al mio splendido 18enne....se tu fossi stato il primogenito saresti figlio unico!!
Ma la tua Vittoria sarà bravissima, come lo era la mia Arianna, e ti farà pensare che sia tutto merito vostro....in realtà ho il sospetto che ci sia molto del loro!
Che meraviglia leggere la tua esperienza! ♥ E' proprio vero che ogni bimbo è a sè e fa quello che vuole!! Iniziano già a comandare loro da quando sono nel pancione!
EliminaSpero sia brava, ma se dovesse essere una birba, per me sarà lo stesso la birba più bella e brava del mondo!!